Le nostre Rose

LE ROSE DI ROCCA RIPESENA DIVISE PER  CLASSI

IBRIDI DI TE’
– Accademia
– Bianca di Corbara
– Dama di Cuori
– Guinèe
– Just Joey
– Roberto Capucci
– Valencia
– White Wings

ACCADEMIA, Ibrido di Tè, Barni – 2006
…Ed è così che mi è tornata alla mente una foto scattata ad una magnifica rosa nel momento della fioritura in cui era come certe donne mature e ancora belle: opulenta, vistosa, un po’ provata dal tempo senza che questo riesca però a cancellarne il fascino. La rosa si chiama ‘Accademia’ ed è dedicata all’Accademia Piemontese del Giardino, circolo di accoliti di Paolo Pejrone. Una rosa così bella mi dà modo di parlare dei suoi creatori, i vivaisti Barni di Pistoia, almeno per celebrare l’unicità in Italia della loro qualifica: ibridatori di rose. Vittorio Barni negli anni Trenta convertì l’azienda vivaistica di famiglia e, da ortaggi e barbatelle di vite, passò alle rose, vuoi aiutato dal fatto che il fascismo non ne lasciava più importare dalla Francia, vuoi perché certe cose uno deve averle nel sangue e Vittorio Barni la pazienza, la tecnica, la curiosità e il gusto estetico dell’ibridatore doveva averli nel sangue. Vittorio da qualche anno non c’è più, ma ha lasciato al lavoro la moglie Anna (che ancora ibrida e ibrida), i figli Piero ed Enrico e i nipoti Vittorio e Beatrice. Orgogliosissimi del loro ruolo di unici creatori italiani di nuove rose. ‘Accademia’, tra le recenti rose, è forse la più bella, così barocca e così parente delle tanto osannate rose inglesi.I suoi grandi fiori a coppa, d’un vivido rosa magenta con inflessioni violacee, hanno un intenso profumo. Sbocciano da maggio a settembre su piante erette, folte, alte sino a 1 m.,  tra le virtù, i nuovi getti bronzei, la resistenza alle malattie e la buona rifiorenza..

BIANCA DI CORBARA, Ibrido di Tè, intr. Branchi – 199
Incerta la sua collocazione tra le Tè, potrebbe essere uno dei primi ibridi di Tè. Questa rosa ha fiori grandi bianchi, pieni a simmetria centrale, molto profumati. A volte i petali possono assumere delle sfumature rosa pallido. Molto rifiorente.

Caratteristiche
colore: bianco
forma del fiore: doppio
profumo: profumo intenso
rifiorenza: continua
portamento: arbustiva
dimensioni: media cm 100×60

DAMA DI CUORI, Ibrido di Tè, Lens – 1958
Rosa molto affidabile, grandi fiori doppi, rosso ciliegia, steli lunghi e robusti. Fioritura ripetuta per tutta la stagione vegetativa.Profumo moderato, arbusto vigoroso, sano e resistente alle avversità. L’esemplare adulto misura c.a. cm. 80X50. Progenitori “Mme A. Meilland” x “Kordes Sondermeldung. Ibridatore Louis Lens Belgio 1958

GUINEE, Ibrido di Tè ramp., Mallerin – 1938
Rampicante vigoroso. I fiori sono rosso scurissimo, vellutati e si aprono piatti da boccioli slanciati diffondendo un forte profumo. Da evitare le posizioni troppo soleggiate che causano il precoce appassimento dei fiori.
Una rosa superlativa, le cui vellutate sfumature hanno ammaliato e stregato, e continuano a farlo, intere generazioni di appassionati. Un classico! Rifiorente.

Caratteristiche
colore: rosso scuro
forma del fiore: doppi
profumo: profumo intenso
rifiorenza: ripetuta
portamento: rampicante
dimensioni: grande 450×250

JUST JOEY, Ibrido di tè, Cant – 1972
Caratteristiche
Famiglia: Grandi fiori
Portamento: cespuglio
Altezza: 100 cm
Utilizzo: siepe media
Fioritura: molto rifiorente
Profumo profumata
Essenza: dolce
Colore: arancione camoscio con il retro albicocca
Diametro fiore: 14 cm
Corolla: ibrido di tea doppio
Reciso: si
Resistenza: buona
Potatura: una volta l’anno, a fine inverno

ROBERTO CAPUCCI, ibrido di Tè, Barni – 2001
CONCORSO INTERNAZIONALE PER ROSE NUOVE
Monza maggio, 2000
2° Premio – Medaglia d’Argento
Caratteristiche
Nome di fantasia: Roberto Capucci
Colore: da rosa carne a rosa chiaro
Parentela: Antico Amore x Letizia
Descrizione del fiore: fiore grande (10-12 cm.), doppio (+ di 30 petali), a coppa, solitario
Profumo intenso
Rifiorenza continua
Fioritura abbondante
Foglie medie, scure, ovali, fitte
Portamento eretto, vigoroso, alt. 100-120 cm., per esemplari isolati e da fiore reciso, buona resistenza alle malattie (macchia nera e oidio)

VALENCIA, Ibrido di Tè, Barni
Caratteristiche
Anno: 1989
Colore: Giallo e Arancio
Descrizione: É un ibrido di Tea molto rifiorente ed intensamente profumata.
Fa fiori grandi color oro antico con il retro albicocca e petali spessi e vellutati.
I fiori recisi durano a lungo.
Forma un cespuglio vigoroso e resistente alle malattie.
Cm 100 x 125

FLORIBUNDE
Iceberg
Maria Paviè
Suni

ICEBERG, Floribunda, Kordes – 1958
La Rosa Iceberg, creata dal tedesco Kordes nel 1958, è una floribunda meravigliosa.
La spettacolarità della Rosa Iceberg, con fiore doppio e profumato, dai boccioli eleganti ed una fioritura anche in inverno inoltrato, colpisce una celebre donna che ai giardini delica anima e corpo: Donna Marella Agnelli.
Donna Marella Agnelli, nobile partenopea andata in sposa a Gianni Agnelli, e fotografa di giardini famosi, vuole questa floribunda, Rosa Iceberg, per il suo giardino di Villa Perosa di cui è lei stessa curatrice.
Descrivendo Villa Perosa, la giornalista Claudia Gualdana racconta nel suo libro “Eva e la Rosa”: “Queste creature scarmigliate i cui petali sanno di gioia di vivere formano una macchia che, come una grande trapunta vegetale, abbraccia una donna nuda scolpita da René Magritte quasi a proteggerla.
Infine c’è lei, la rosa Donna Marella Agnelli, voluta per la nostra signora da Barni ibridatore di Pistoia, accostata ad un’altra Marella Agnelli, di gusto più francese, creata invece da Meilland di Le Luc in Provence”.
La Rosa Iceberg è una regina dei fiori, floribunda particolare.
Le Floribunda sono un gruppo moderno di rose da giardino derivate da un incrocio di Teas con Rosa polyantha.
Le varietà specifiche da cui discende la Iceberg sono Robin Hood, creata da Joseph Pemberton nel 1927 in Inghilterra, Virgo coltivata in Francia da Charles Mallerin in 1927.
Il primo ad appassionarsi a queste rose è Kordes, Reimer Kordes e il figlio Wilhelm, una famiglia di coltivatori davvero produttivi.
Agli esordi, nei primi anni di attività, l’azienda Kordes si specializza in rose da giardino.
Sono suo figlio Wilhelm Kordes II e Hermann Kordes che cambiano il nome dell’azienda in crescita in “Wilhelm Kordes’ Söhne”.
Grazie alle varietà introdotte da Wilhelm Kordes II’ la famiglia diventa una delle aziende di rose più grandi del XX secolo il cui obiettivo è di produrre rose resistenti al clima della Germania. La Rosa Iceberg è registrata come varietà con il nome di “Korbin”.
Nel 1958 riceve la medaglia d’oro della Royal National Rose Society Gold Medal.
Nel 1975, la Romania e la Nuova Zelanda stampano alcuni francobolli con il disegno della varietà.

MARIE PAVIE’, Floribunda, Alègatière – 1888
Caratteristiche
Categoria Rose di Piccole Dimensione
Coltivata da Alégatière
Colore Bianco / pallido rosa
Tipo di fiore Doppio/Ricchi di petali
Taglia Basso Cespuglio
Resistenza Robusta
Fragranza None Media
Rifioritura Buona
Una rosa prediletta da molti, con mazzi di incantevoli corolle di un fresco e pallido rosa.
Piccolo cespuglio ordinato e ben ramificato 0,45m.

SUNI, Floribunda, Barni – 1993
Susanna Agnelli
Premiata con la ROSA D’ORO al Concorso di Ginevra 1993 e con il Premio speciale per la rifiorenza a Genova 1994.
Ottima floribunda a fiori grandi e doppi, carminio intenso e bianco crema.
La pianta è robusta, molto ramificata, con vegetazione regolare e compatta.
Molto rifiorente e di grande effetto ornamentale sia a gruppi in giardino che in fioriere in terrazzo.
Profumata.

INGLESI
– Jude the Obscure
– Lady Emma Hamilton
– Monferrato
– Princess Alexandra of Kent
– Charlotte
– Wincester Cathedral
– Claire Austin

JUDE THE OBSCURE, Rosa inglese, Austin – 1995
Caratteristiche
Colore albicocca giallo,
Tipo di fiore doppio, ricchi di petali
Taglia medio arbusto
Resistenza robusta
Fragranza forte
Rifioritura buonissima
Una rosa di grande qualità e bellezza.
Ha corolle grandi, a coppa, giallo vivo e giallo pallido sui petali all’esterno.
Una sola manchevolezza: quando il tempo è umido, I fiori, altrimenti davvero stupendi, tendono a non sbocciare.
La pianta è molto vigorosa, frondosa e molto fiorifera.
Ideale per climi molto caldi.
Profumo molto intenso e insolito, di frutta con un sentore di guava e di vino bianco dolce.
1 m. x 1,2 m.
Il nome Jude The Obscure (Jude l’indecente) deriva dall’omonimo, ultimo, controverso e tragico romanzo di Thomas Hardy.

LADY HAMILTON, Rosa Inglese, Austin – 2005
Caratteristiche
Tipo di fiore: Doppio/Ricchi di petali
Resistenza: Molto robusta
Fragranza: Forte
Rifioritura Buonissima
Una varietà di colore insolito per le Rose Inglesi, ma non di meno gradevolissimo. Utile per aggiungere un tocco di vivacità nelle bordure. Ancora prima di schiudersi, l’esterno dei fiori assume una bellissima colorazione rosso scura, con accenni di arancione. Una volta sbocciati i fiori sono di intenso colore quasi mandarino all’interno, tendenti al giallo sull’esterno. Queste tinte, contrapposte alle foglie molto scure e bronzee che solo nel tempo diventano verdi scure, creano un contrasto stupendo. La rosa Lady Emma Hamilton forma un arbusto abbastanza eretto ma cespuglioso, di media altezza, con fioritura libera e buona resistenza alle malattie. I fiori emanano un intenso profumo fruttato, davvero delizioso, che secondo alcuni comprende accenti di pera, uva e agrumi. Lady Emma Hamilton fu la donna amata da Orazio Nelson ed abbiamo voluto dedicarle questa rosa per celebrare il bicentenario della Battaglia di Trafalgar.

MONFERRATO, Rosa inglese, Austin – 2006
Caratteristiche
Tipo di fiore: Doppio/Ricchi di petali
Resistenza: Robusta
Fragranza: Media
Rifioritura: Buona
Non è cosa facile coltivare con successo le rose rosse, dunque siamo particolarmente fieri dell’introduzione di ‘Monferrato’, una nuova varietà che crediamo sia una delle rose migliori e più sane mai realizzate finora, i fiori non sono particolarmente grandi, ma crescono in modo libero e con ottima continuità. All’inizio i petali esterni formano un anello perfetto, che successivamente si evolve in stupenda rosetta. Il colore è un cremisi molto intenso, che prima dell’appassimento assume una tonalità malva.
Questa rosa ha un gradevole profumo fruttato, con un lieve accento verde, grazie alla crescita corta e cespugliosa, è ottima come arbusto davanti alle bordure, o per aiuole formali di rose, ma anche per vasi di grandi dimensioni. 1m. x 0,75m. (Rosa Antica Ibrida) Conosciuta anche col nome di ‘Darcey Bussel’

PRINCESS ALEXANDRA OF KENT, Rosa inglese, Austin – 2007
Caratteristiche
Tipo di fiore: Doppio/Ricchi di petali
Resistenza: Robusta
Fragranza: Forte
Rifioritura: Buonissima
È con grande onore che dedichiamo questa rosa alla Principessa Alessandra, cugina della Regina Elisabetta II e grande appassionata di giardinaggio e delle rose in particolare.
Questa rosa offre fiori insolitamente grandi, di una calda e luminosa tonalità rosata. Con molti petali e coppe profonde, i boccioli si presentano in un rosa più chiaro all’esterno, con un effetto di grande estetica. Malgrado le dimensioni, tuttavia, non appaiono mai invadenti e la rosa va a formare un arbusto arrotondato, alto 1m. e largo 0,75m.
Grazie a queste caratteristiche, consigliamo di piantare questa rosa a gruppi di tre, per avere un buon equilibrio in termini di fiori e di crescita.
Si tratta di una rosa molto sana e dalla deliziosa fragranza Tea, che sorprendentemente cambia nel tempo, passando a una profumazione agrumata e, infine, con accenti di ribes.

CHARLOTTE, Rosa inglese, Austin – 1993
Caratteristiche
Tipo di fiore: Doppio/Ricchi di petalli
Taglia Medio: Arbusto
Resistenza: Molto robusta
Fragranza: Forte
Rifioritura: Buonissima
Ha fiori di forma squisita, medi, giallo delicato. Cespuglio compatto, piuttosto eretto, frondoso. Una delle più belle Rose Inglesi gialle ed anche una delle più resistenti al freddo. La fragranza è deliziosa, di tè.
La rosa Charlotte è una rosa inglese moderna, facente parte del gruppo di rose create dall’ibridatore inglese David Austin che, a partire dagli anni Sessanta, incrociò le rose antiche con le rose moderne in modo da selezionare le migliori qualità di ambo i gruppi.
La rosa Charlotte è stata presentata al pubblico nel catalogo Austen del 1983 e si caratterizza per il sapore antico della forma e del colore del fiore; questa rosa inglese è adatta soprattutto per essere utilizzata in giardino per formare siepi basse, in quanto raggiunge un’altezza di circa 90 centimetri, oppure per realizzare delle macchie di colore intenso da accostare ad altre piante fiorite in giallo ma con diverse tonalità. La rosa Charlotte si contraddistingue per la forma a coppa, il colore giallo pastello della corolla e per il profumo di rosa tea.
La rosa Charlotte è una pianta resistente alle malattie più diffuse delle rose e ha bisogno di cure veramente minime: in inverno deve essere potata a metà della lunghezza per garantirsi un’abbondante e intensa fioritura, oltre ad assicurarle una forma compatta e un portamento eretto.

WINCESTER CATHEDRAL, Rosa inglese, Austin – 1988
Caratteristiche
Colore Bianco
Tipo di fiore Doppio/Ricchi di petalli
Taglia Medio Arbusto
Resistenza Molto robusta
Fragranza profumata, Forte
Rifioritura Buonissima
Una bellissima mutazione spontanea della Mary Rose dalla quale ha aquisito tutte le virtù e caratteristiche, ad eccezione del colore dei fiori che sono bianchi. L’arbusto produce masse di fiori eleganti ad intervalli regolari durante tutta la stagione estiva.
Elegante e frondoso arbusto di media altezza, ideale per realizzare aiuole e bordure, fiorisce in abbondanza e a intervalli regolari durante tutta la bella stagione. I fiori, inizialmente a coppa, sono riuniti in mazzi di 3/7 e sono perfetti per il taglio. Il profumo, di Rosa Antica, miele e mandorla, si esalta particolarmente nei climi caldi. Essendo tuttavia una mutazione instabile può regredire, normalmente in minima parte, con piccole chiazze di rosa sui fiori o anche in misura maggiore su interi rami. La pianta è robusta, generalmente sana e poco soggetta alla macchia nera. Prende il nome dalla cattedrale di stile gotico-romanico della cittadina di Winchester, una delle più lunghe d’Europa (170 m) e fra le più antiche del Regno Unito (1079).
Ibrido: tea
Portamento: arbusto
Altezza: 120 cm
Utilizzo: siepe media
Fioritura: molto rifiorente e tardiva
Essenza: rosa antica
Diametro fiore: 7 cm
Corolla: ricurva ad arco
Reciso: si
Resistenza: proteggere in caso di gelate il primo anno
Potatura: non necessaria, solo per contenimento

CLAIRE AUSTIN, Rosa inglese, Austin – 2007
Caratteristiche
Tipo di fiore: Doppio/Ricchi di petalli
Resistenza: Robusta
Fragranza: Forte
Rifioritura: Buonissima
Le rose bianche hanno sempre un non so che di speciale: simboleggiano purezza e luce. Tuttavia, fra le Rose Inglesi e gli Ibridi di Tea le rose bianche sono scarse, soprattutto per le grandi difficoltà in termini di coltivazione. La varietà Claire Austin offre gradevoli boccioli a coppa di color limone chiaro, che si schiudono gradualmente in fiori di grande diametro, color crema e dalla delicatezza tipica delle Rose Inglesi Muschiate, con petali perfettamente disposti in modo concentrico e ulteriori petali al centro. Questa rosa ha un profumo intenso di mirra, con accenti di regina dei prati, vaniglia ed eliotropio. Forma un arbusto elegante ed arcuato, dal fogliame abbondante e di color verde medio. È una rosa resistente e particolarmente sana, indubbiamente la nostra rosa bianca migliore. Claire Austin è la figlia di David Austin. Claire ha un vivaio specializzato in piante robuste, che comprende la migliore collezione nazionale di iris, peonie e gigli diurni. 1.25m x 1m.
Ibrido: tea
Portamento: arbusto/sarmentosa
Altezza: 120/250 cm
Utilizzo: siepe alta, piccola rampicante
Fioritura: molto rifiorente
Profumo: molto profumata
Essenza: mirra
Colore: bianco, limone chiaro
Diametro fiore: 8 cm
Corolla: coppa poco profonda
Reciso: si
Resistenza: proteggere in caso di gelate il primo anno
Potatura: una volta l’anno, a fine inverno

IBRIDI DI MOSCATA
– Ballerina
– Belinda
– Buff Beauty

BALLERINA, Ibrido di moscata, Bentall – 1937
La generosa e quasi ininterrotta rifiorenza di Ballerina rende questa varietà ancora oggi molto popolare e gradita ovunque. I suoi fiori, intensamente profumati, di colore rosa e bianco, sono tanto piccoli e semplici quanto numerosi. Si dispongono naturalmente in grappoli a bouquet fino a 50 per ramo. La pianta è robusta e sana, con foglie di media dimensione. È un’ottima soluzione per realizzare siepi e bordure, magnifica anche come esemplare isolato. I fiori possono essere recisi e posti in vaso. A partire da fine autunno le abbondanti e persistenti bacche rallegrano il giardino fino alla stagione invernale.
Portamento: cespuglio
Altezza: 120 cm
Utilizzo: siepe media
Densità siepi: da 2 a 4 a metro lineare
Densità aiuole: da 4 a 6 a metro quadro
Fioritura: continua
Profumo: poco profumata
Essenza: muschiato
Colore: rosa e bianco
Diametro fiore: 3 cm
Corolla: semplice
Reciso: si
Resistenza: buona
Potatura: solo ringiovanimento
La generosa e quasi ininterrotta rifiorenza di Ballerina rende questa varietà ancora oggi molto popolare e gradita ovunque. I suoi fiori, intensamente profumati, di colore rosa e bianco, sono tanto piccoli e semplici quanto numerosi. Si dispongono naturalmente in grappoli a bouquet fino a 50 per ramo. La pianta è robusta e sana, con foglie di media dimensione. È un’ottima soluzione per realizzare siepi e bordure, magnifica anche come esemplare isolato. I fiori possono essere recisi e posti in vaso. A partire da fine autunno le abbondanti e persistenti bacche rallegrano il giardino fino alla stagione invernale.

BELINDA, Ibrido di moscata, Bentall – 1936
Bellissimo Ibrido di Moscata, simile per portamento a ‘Ballerina’. I fiori sono semidoppi, rosa intenso con accenni di carminio, in grappoli molto grandi. Abbondante produzione di bacche autunnali. Profumata. Molto rifiorente.
Caratteristiche
colore: cremisi
forma del fiore: semidoppio
profumo: profumata
rifiorenza: continua
portamento: arbustiva
dimensioni: media cm 130×130

BUFF BEAUTY, Ibrido di moscata, Bentall – 1939
Eccezionale ibrido di moschata le cui caratteristiche l’hanno portata a essere una delle antiche più apprezzate. Facilità di coltivazione, spiccata rifiorenza, profumo intenso e dolce, versatilità nell’impiego, sia come grande arbusto sia come piccolo rampicante addossato a una parete, sono elementi non facili da trovare in una stessa varietà. I fiori, doppi e di media grandezza, hanno un colore caldo sulle tonalità dell’albicocca ma assumono anche colorazioni più chiare o più scure in funzione clima e dell’esposizione al sole.
Caratteristiche
Portamento: arbusto
Altezza: 150 cm
Utilizzo: siepe alta
Fioritura: rifiorente
Profumo: molto profumata
Colore: albicocca
Diametrofiore:8
Corolla: rosetta
Reciso: si
Resistenza: buona
Potatura: non potare – solo ringiovanimento
Il Reverendo Pemberton sicuramente avrebbe voluto dedicare questa rosa deliziosa a qualche amorevole dea. Purtroppo non e’ stata immessa in commercio che 13 anni dopo la sua morte ed e’ accreditata a Anne Bentall, la vedova del suo giardiniere.
Il miglior ibrido di moschata, adatta alla coltivazione in vaso così come alla disposizione in aiuola ma anche per un pergolato.
Come tutti gli ibridi di moschata, emana un profumo intenso, simile al muschio, fiorisce da giugno ai primi freddi, con germogli rossi e fogliame verde scuro. Questa varietà richiede una buona protezione invernale se allevata in regioni fredde.
Origine/Produttore: Pemberton, Gran Bretagna, 1939
Fiore: gialo albicocca, poi crema sui bordi; medio, molto pieno
Profumo: intenso, muscoso
Altezza: 130-140 cm Portamento: eretto, vigoroso, con lunghi rami ricadenti; è larga circa 130 cm

Share This